Arte e Scienza: un argomento molto dibattuto
DOI:
https://doi.org/10.6092/issn.1973-9494/22494Keywords:
interdisciplinarità, internazionalizzazione, autorialità dell'arte, riproduzione d'arteAbstract
Nell'ambito del valore olistico dell'opera d'arte, dell'arte e della scienza esistono due diversi modi di leggere la realtà nel campo della tutela e della valorizzazione dei beni culturali e ambientali.
Leggere la realtà è sinonimo di lavoro degli storici, che implica la conoscenza, l'interpretazione e la valutazione delle opere d'arte attraverso una valutazione soggettiva e, dei tecnici, attraverso una valuta-zione oggettiva. Unendo le rispettive competenze e, di conseguenza, formando un rapporto interdisciplinare attraverso un'esigenza che deve riflettere l'umiltà e un reciproco bisogno dell'altro (prerogativa necessaria), essi arriveranno, insieme, a una verità scientifica. Questi aspetti sono altrettanto importanti nel-la formazione delle figure professionali relative allo studio e alla ricerca del sistema: manufatto di interesse storico-artistico-conservazione-ambiente-biota.
Quanto sopra è strettamente legato al tema dell'attribuzione e dell'autenticazione delle opere d'arte e alle diverse categorie intermedie in cui possono essere classificate le opere autentiche e riprodotte. In queste ultime, che sono frutto delle tecnologie digitali, a partire dalle opere autentiche, è evidente che le questioni estetiche ed etiche sorgono in relazione alle differenze tra opere autentiche e riprodotte.
In conclusione, come emblematico esempio storico-tecnico del rapporto tra arte e scienza, si cita il Joumal "Conservation Science in Cultural Heritage”.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2024 Salvatore Lorusso, Luca Gugliermetti

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.